Prevenzione, Riabilitazione e Rieducazione per necessità mediche e/o sportive.
Ci rivolgiamo a coloro che ne necessitano per il fisiologico avanzare dell’età o per necessità mediche e di riabilitazione.
Chi pratica attività sportiva sa che spesso è utile e necessario ridurre al minimo il rischio di infortuni con con azioni di prevenzione a partire dal training neuromuscolare. L’approccio è sempre più individuale: ogni atleta presenta un diverso rischio di infortunio.
La riabilitazione sportiva è quella branca della fisioterapia che, come suggerisce il nome, si occupa elettivamente di pazienti sportivi: della loro prevenzione, cura e riabilitazione.
Questo tipo di riabilitazione, e più precisamente per questo tipo di pazienti, il fisioterapista ha un modus operandi differente da quello che applica nei pazienti non sportivi. Spesso infatti c’è una maggiore frequenza delle sedute, soprattutto se occorre riabilitare il paziente prima di una gara, e inoltre si hanno tempi di recupero differenti dettati dalla buona condizione fisica e il più delle volte anche dalla giovane età dei soggetti trattati (che sono per lo più under 40).
Il Centro Studi Medicina Preventiva
Tra i partner del Centro Sportivo Il Baiardo, il CESMEP (Centro Studi Medicina Preventiva) con il Settore di Medicina dello Sport.
Su prenotazione è possibile occuparsi di:
- Recupero Funzionale dell’ Atleta (SHM)
- Traumatologia dello Sport
- Valutazione Posturale Clinica
- Alimentazione dello Sport
- Cardiologia dello Sport
- Visite Idoneità Sport Agonistico/Non Agonistico
- Avviamento allo Sport del bambino/adolescente
- Attività Sportive Adattate
Il CESMEP è una struttura medico sportiva che si pone all’avanguardia nella cura delle patologie da sovraccarico funzionale e post-traumatiche in atleti e danzatori, ma il cui fine precipuo è quello di prevenire tali patologie con un corretto approccio riabilitativo/preventivo, curando in modo particolare la funzionalità della struttura muscolo-scheletrica e articolare.
La ricerca di un corretto equilibrio tra i gruppi muscolari agonisti ed antagonisti, della mobilità articolare, della elasticità e di una elevata capacità propriocettiva sono alla base del progetto CESMEP.